Magnum Barbaresco Versù Gallina 2001 e Rosso del Monferrato Pin 2004 - 5 bottiglie - La Spinetta - Banca del Vino

LA SPINETTA

verticale

1,5 Litri

Magnum Barbaresco Versù Gallina 2001 e Rosso del Monferrato Pin 2004  - 5 bottiglie - La Spinetta - Banca del Vino
Magnum Barbaresco Versù Gallina 2001 e Rosso del Monferrato Pin 2004  - 5 bottiglie - La Spinetta - Banca del Vino
Magnum Barbaresco Versù Gallina 2001 e Rosso del Monferrato Pin 2004  - 5 bottiglie - La Spinetta - Banca del Vino
Magnum Barbaresco Versù Gallina 2001 e Rosso del Monferrato Pin 2004  - 5 bottiglie - La Spinetta - Banca del Vino
Magnum Barbaresco Versù Gallina 2001 e Rosso del Monferrato Pin 2004  - 5 bottiglie - La Spinetta - Banca del Vino
  • Box 5 bott.
  • Mg
Magnum Barbaresco Versù Gallina 2001 e Rosso...
Magnum Barbaresco Versù Gallina 2001 e Rosso...
Magnum Barbaresco Versù Gallina 2001 e Rosso...
Magnum Barbaresco Versù Gallina 2001 e Rosso...
Magnum Barbaresco Versù Gallina 2001 e Rosso...

Acquista ora

Questo pacchetto contiene

980,00 €
Quantità
Consegna entro 24/48 ore dal ritiro. In media circa 7 giorni

Questa bottiglia arriva direttamente dal caveau della Banca del Vino, all'interno del quale è stata sapientemente affinata fino ad oggi. Dalle mani del produttore a questo luogo prezioso, dove ha conosciuto solo silenzio, riposo e amore.

Bevendolo…
(note di degustazione)

Di un intenso rosso rubino con riflessi granata al calice, il Gallina 2001 si apre al naso su note speziate e balsamiche di liquirizia, con rimandi a piccoli frutti a bacca rossa in gelatina e sentori di foglia di tè. Al palato colpisce per mineralità e struttura con un finale intenso e tannini molto fini. 

Il rosso del Monferrato 2004 invece si mostra con il suo color granato che preannuncia al naso un mirabile bouquet intenso e minerale nel quale risaltano profumi di frutta nera e terra con rimandi erbe balsamiche e macchia mediterranea. Al palato è ampio e complesso, elegantemente fresco e con un finale interminabile per persistenza.

Perché lo abbiamo scelto
(e perché lo amiamo)

Cinque magnum in grado di raccontare nel migliore dei modi la filosofia alla base di tutta la produzione della Spinetta. Cinque bottiglie che rappresentano il risultato di un lungo, appassionato e rispettoso lavoro sui vitigni autoctoni di questo territorio. Un lavoro che comincia in vigna e termina in cantina. Generazione dopo generazione.

Abbinamenti
e contaminazioni

Per celebrare una ricorrenza importante, per festeggiare il raggiungimento di un obiettivo da tempo perseguito, per regalarsi il piacere assoluto di vini unici, vibranti, memorabili. Il nostro consiglio è di aprire le bottiglie per tempo, così da far respirare bene il vino e di scegliere un menù a base di carne rossa o selvaggina. E se volete aggiungere ancora un po’ di atmosfera, puntate su un jazz d’annata: “Blue train” di John Coltrane.

Caratteristiche del vino

Regione

Piemonte

Anima

Aristocratica

Food&Wine

Selvaggina

Vitigno

Nebbiolo

Abbinamenti

Coscia di Agnello alla brace

Alcol

14.5°, 14°

Consumo ideale

2022-2026

Denominazione

Barbaresco Docg, IGT

Espressione

Suprema eleganza

Momento degustazione

Cena in famiglia

Temperatura servizio

18°

Tipologia

Rosso

Altri vini della cantina

Prodotto aggiunto alla lista dei desideri