Al calice si presenta granato con chiara apertura su note di orbe officinali e frutti rossi in confettura. Un vino dalla grande complessità olfattiva dovuta anche all'appassimento delle uve utilizzate per la vinificazione. Al palato mirtilli macerati e fiori essiccati. Finale dominato dalla nota morbida ed avvolgente.
Acquista ora
Bevendolo…
(note di degustazione)
Perché lo abbiamo scelto
(e perché lo amiamo)
L'azienda di Giancarlo Travaglini è situata in un luogo magico. Tutti i vigneti sono posti su quello che viene definito il "supervulcano" della Val Sesia, appena sotto alla vetta del Monte Rosa. Graniti sciolti, porfidi e ferro sono le componenti dominanti del sottosuolo e come potete immaginare questa composizione, insieme al microclima ed alle sapienti mani di Giancarlo, riesce a donare ai vini una mineralità ed una struttura espressiva veramente impressionante.
Abbinamenti
e contaminazioni
Un vino di struttura e potenza espressiva. L'utilizzo di uve appassite per la vinificazione impone abbinamenti con piatti dalla struttura importante come gli stracotti oppure deviare fin da subito al reparto pasticceria a base di cioccolato.
Caratteristiche del vino
Regione
Piemonte
Anima
Artigianale
Food&Wine
Secondi di carne rossa, Selvaggina
Vitigno
Nebbiolo
Abbinamenti
Torta Sacher
Alcol
15.5°
Consumo ideale
2022-2025
Espressione
Gastronomico
Momento degustazione
Vino da divano
Temperatura servizio
16°
Tipologia
Dolce, Rosso
Altri vini della cantina