Di un giallo chiaro con riflessi verdolini nel calice, si apre al naso su note di frutti gialli appena maturi e sensazioni minerali che anticipano in bocca una spiccata acidità armonizzata dalla più tipica lieve dolcezza nel finale. Sapido e lievemente balsamico con ricordi di menta e finocchietto selvatico.
Acquista ora
Bevendolo…
(note di degustazione)
Perché lo abbiamo scelto
(e perché lo amiamo)
Amiamo questa bottiglia perché come tutti i vini prodotti dalla famiglia Hilpold ci parla di una terra di confine come solo quella della Valle Isarco, sul versante occidentale della città di Bressanone, può esserlo. Una terra unica ed eccezionale che ha insegnato a coloro che vi abitano e ad “usare la fantasia per gestire peculiarità linguistiche, culturali e climatiche”. Compromessi che devono essere applicati anche alla coltivazione della vite: le vigne di Villsheider sono infatti radicate su un confine… ma il vino che producono va ben oltre il confine del gusto.
Abbinamenti
e contaminazioni
Un vino così fresco ed elegante suggerisce un abbinamento musicale altrettanto vivace e raffinato: se non vi ricordate chi sia Edie Brickell & New Bohemians, vi consigliamo di servirvi un calice alla giusta temperatura di questo Riesling e di ascoltare “Circle”. Poi, fateci sapere.
Caratteristiche del vino
Regione
Trentino-Alto Adige
Anima
Artigianale
Food&Wine
Antipasti di mare, Formaggi freschi, Piatti vegetariani, Primi di mare, Secondi di mare
Vitigno
Riesling
Abbinamenti
Ravioli con cuore di salmone e erbette di montagna
Alcol
13°
Consumo ideale
2022-2025
Denominazione
DOC
Espressione
Espressione di territorio
Momento degustazione
Cena tra amici
Temperatura servizio
12°
Tipologia
Bianco
Altri vini della cantina