Il tuo carrello
Non ci sono altri articoli nel tuo carrello
Le stagioni del vino
Storie di Vigneron, territori, passioni e delle persone a cui piace raccontarle
Cosa può nascere dall’unione tra il progetto di tutela e promozione del vino di qualità italiano portato avanti da sempre dalla Banca del Vino di Pollenzo e la realtà di Vigneron.wine con il suo esclusivo servizio "Affina in Cantina"?
leggi di più
Redazione
Che il Trentino-Alto Adige sia un territorio naturalmente vocato alla coltivazione della vite e alla produzione di vini di qualità sopraffina è cosa risaputa da tempo… da tantissimo tempo, oseremo dire da sempre
leggi di più
Redazione
Cosa può nascere dall’unione tra il progetto di tutela e promozione del vino di qualità italiano portato avanti da sempre dalla Banca del Vino di Pollenzo e la realtà di Vigneron.wine con il suo esclusivo servizio "Affina in Cantina"?
leggi di più
Redazione
Siamo contenti di essere stati invitati a rispondere alle domande che Blastingnews.com ci ha fatto, perché i pochi – ma acutissimi – interrogativi che ci hanno posto ci hanno permesso di “raccontare” l’essenza stessa del nostro essere sul mercato.
leggi di più
Redazione
Lunedì 7 e martedì 8 marzo, saremo ospiti della Banca del Vino di Pollenzo (Bra – CN) per una due giorni interamente dedicata alle diverse anime di Vigneron.wine. Un’occasione unica per celebrare anche “in presenza” la nostra collaborazione con la Banca, una partnership nata dall’amore, dalla passione e dal rispetto che entrambi proviamo per il vino, i suoi tempi, i suoi grandi protagonisti.
leggi di più
Redazione
“E dove non è vino non è amore; né alcun altro diletto hanno i mortali”. Era il 450 a. C. – anno più anno meno – quando il drammaturgo Euripide scriveva questi versi. Oggi, a distanza di oltre due millenni, queste parole non potrebbero risultare più vere. Non è infatti un caso che il vino – quello Buono – condivida con l’amore – quello Vero – la mancanza di timore nei confronti dello scorrere del tempo…
leggi di più
Redazione
12 vini selezionati da noi, perfetti per salutare ognuno dei 12 mesi del nuovo anno.
leggi di più
Redazione
Ci sono grandi vini. Ci sono gradi verticali. Poi, ci sono grandi visioni. Erano anni che “bevevo” il Fosso di Corsano di Terenzuola. Ho sempre pensato che fosse un grande vino, così come avevo intuito - non senza qualche iniziale aiuto dal pubblico – che fosse un vino dal potenziale di affinamento molto interessante. Sì, un vermentino nostrano, dal potenziale di affinamento importante.
leggi di più
Micheal Tirrito
L’Abruzzo, un territorio naturalmente predisposto alla produzione di uve di straordinaria qualità. Grazie infatti alla propizia collocazione tra l’Adriatico e i massicci del Gran Sasso e della Maiella, può contare su forti escursioni termiche tra la notte e il giorno e beneficiare di un’ottima ventilazione che assicura un microclima ideale alla coltivazione della vite.
leggi di più
Redazione
La cultura vitivinicola in Calabria affonda le proprie radici indietro nel tempo, molto prima del grande Impero Romano e ancora prima dell’arrivo dei Greci che proprio in queste terre a sud del nostro Stivale fondarono le colonie della loro Magna Grecia
leggi di più
Redazione